Proteine in polvere: miti da sfatare e verità che fanno la differenza

Proteine in polvere: miti da sfatare e verità che fanno la differenza

Le proteine in polvere sono tra gli integratori più discussi: c’è chi le considera “miracolose” e chi le evita per paura di effetti collaterali. La verità sta nel mezzo: sono uno strumento pratico per raggiungere il fabbisogno proteico quotidiano, non una bacchetta magica. In questo articolo smontiamo i miti più comuni e ti diamo criteri semplici per scegliere quelle giuste.

 

Mito 1: "Fanno male ai reni e al fegato!

In soggetti sani, un apporto proteico adeguato non danneggia reni o fegato. I problemi sorgono solo in presenza di patologie pregresse o diete estreme. Le proteine in polvere non sono diverse da quelle del cibo: cambiano solo forma e praticità. In caso di condizioni mediche, parla sempre con il tuo medico.

Mito 2: "Fanno ingrassare"

Nessun alimento "fa ingrassare" di per sé: conta il bilancio calorico. Le proteine in polvere possono anzi favorire il senso di sazietà e aiutare a mantenere la massa magra in deficit calorico. Se gestisci le calorie, lo shake può essere uno spuntino strategico.

Mito 3: "Sostituiscono i pasti"

Sono un complemento, non un rimpiazzo totale. Puoi usarle come parte di uno spuntino o di una colazione (es. con frutta e avena), ma una dieta equilibrata richiede anche carboidrati complessi, grassi “buoni”, fibre, vitamine e minerali.

Mito 4: "Sono solo per bodybuilder"

Le proteine servono a tutti: chi fa sala pesi, chi corre, chi pratica sport di squadra e chi vuole semplicemente coprire il fabbisogno quotidiano con praticità. Lo shake è utile quando sei fuori casa o dopo l’allenamento.

Mito 5: "Gonfiano la pancia"

Se avverti gonfiore, il problema può essere il lattosio o additivi a cui sei sensibile. Prova le proteine isolate o idrolizzate o delle proteine vegetali. Anche dosi troppo grandi in una volta (es. 50g) possono dare fastidio: meglio 20-30g per porzione.

Mito 6: "Più proteine bevi, più i muscoli crescono"

Esiste un punto di saturazione per la sintesi proteica muscolare. Per la maggior parte degli atleti, un apporto giornaliero totale di 1,6-2,2g/kg di peso corporeo è un buon range di lavoro. Oltre non significa necessariamente più risultati.

Mito 7: "Le whey sono tutte uguali"

Ci sono differenze reali tra i vari tipi di proteine del siero del latte:

- Proteine Concentrate: più economiche, leggermente più lattosio, ottimo rapporto qualità/prezzo.

- Proteine Isolate: più proteine per dose, pochissimi carboidrati e grassi, ideale se sei sensibile al lattosio.

- Proteine Idrolizzate: "pre-digerite", assorbimento rapido, le più costose.

Se segui una dieta vegetale, valuta soia, pisello, riso o blend vegetali.

Mito 8: "Le proteine fanno perdere il calcio dalle ossa"

Con un apporto di calcio adeguato e una dieta equilibrata, un consumo corretto di proteine non indebolisce le ossa; l’allenamento con sovraccarichi e un buon apporto proteico sono anzi associati a migliore salute ossea nel lungo periodo.

Mito 9: "Meglio prenderle subito dopo l’allenamento o è inutile?"

Esiste una “finestra” di opportunità di alcune ore attorno all’allenamento. Assumere 20-30g di proteine vicino o dopo la sessione è pratico e aiuta il recupero, ma ciò che conta di più è il totale giornaliero.

Mito 10: "Dolcificanti = male"

I dolcificanti approvati sono sicuri entro le dosi ammesse. Se non li gradisci, scegli prodotti senza edulcoranti o aromi naturali. L’importante è la tolleranza personale.

 

Come scegliere la proteina giusta (in 5 mosse rapide)

1. Definisci l’obiettivo: massa, definizione, praticità.

2. Scegli il tipo: concentrate per il budget, isolate o idrolizzate se vuoi meno lattosio, vegane per chi segue un'alimentazione plant-based.

3. Valuta etichetta e profilo nutrizionale: proteine per dose, zuccheri, grassi.

4. Considera gusto e solubilità: userai il prodotto spesso.

5. Acquista da store affidabili: con brand testati e lotti tracciabili.

 

Le proteine in polvere non sono “magiche”, ma strumenti utili per coprire il fabbisogno e ottimizzare risultati e recupero. Scegliendo il tipo giusto e usandole nel modo corretto, diventano un alleato concreto nella tua routine.

Pronto per la tua prossima scelta consapevole? Visita Bull’s Power e trova la formula più più adatta ai tuoi obiettivi.

Torna al blog